Carcere
- Dettagli
- Visite: 1082
Riacutizzazione epidemiologica Covid-19
In conseguenza all'aggravarsi della situazione epidemiologica Covid-19, sono state pubblicate le Linee operative finalizzate alla prevenzione e al contenimento dei rischi da contagio negli istituti penitenziari della Lombardia.Il documento aggiorna le disposizioni precedentemente emanate, integrandole con indicazioni emanate con riferimento all'attuale Fase 3.
In allegato è possibile consultare il documento integrale, che descrive le misure adottate e le nuove indicazioni per la gestione dell'epidemia Covid-19 negli Istituti Penitenziari presenti in Regione.
- Dettagli
- Visite: 2275
Dichiarazione del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute
Roma, 21 marzo 2020 - «Le misure restrittive adottate per contenere il dilagare dell’epidemia pongono, tra le altre, anche una grande difficoltà ai detenuti perché non potranno ricevere le visite dei propri congiunti». Lo dichiara Mauro Palma che rivolge un appello alla popolazione detenuta:
«Mi rivolgo proprio a voi detenuti per dirvi che capisco la vostra contrarietà, ma vi assicuro che si stanno ampliando tutte le possibilità di comunicazione con i vostri cari, anche dotando gli istituti di telefoni cellulari disponibili, oltre che di mezzi per la comunicazione video.
Tutti noi garanti, nazionale e locali, controlleremo che queste possibilità siano effettive. E siamo disponibili a spiegare negli Istituti che questa situazione è una necessità per difendere la salute di tutti: la vostra, quella dei vostri cari e di chi in carcere lavora e anche di tutti noi».
Link del video della dichiarazione di Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà: https://www.youtube.com/watch?v=jPjY6V2kf2M
- Dettagli
- Visite: 893
Conclusione mandato Dott.ssa Naldi
Si conclude il mandato, della durata di sei anni, del Garante dei diritti delle persone private della libertà per il Comune di Milano, assunto sino ad oggi dalla dott.ssa Alessandra Naldi.
Viene nominato suo successore il dott. Francesco Maisto.
- Dettagli
- Visite: 7420
Redazione del periodico “Facce & Maschere”
Il periodico di informazione “Facce & Maschere” esce per la prima volta nell’aprile del 1997, per scelta di alcuni volontari Lila che operano all’interno della Casa Circondariale di San Vittore, ma soprattutto di un gruppo di detenuti/e, che sentivano l’esigenza di far conoscere le proprie storie dentro e fuori dal carcere.
Il nome del giornale nasce da una detenuta, che ha giustamente osservato e scritto che in questo luogo si incontrano tante facce, vale a dire espressioni vere che sanciscono relazioni umane ricche di emozioni, ma anche maschere, ossia falsità, modi di apparire, nascondersi e fuggire.
La redazione è composta da otto persone tutte volontarie LILA, ma i veri collaboratori sono e restano, soprattutto, i/le detenuti/e: le pagine sono i loro scritti nei quali raccontano le loro esperienze, i propri sentimenti e le prospettive per il futuro.
Nel corso degli anni il periodico ha goduto di sporadici finanziamenti e ultimamente esce solo grazie all’attività di autofinanziamento del gruppo carcere e di risorse messe a disposizione da LILA Milano.
- Dettagli
- Visite: 3134
BASTA DOLORE E ODIO: NO PRISON
Venezia, 9 e 10 novembre 2018
Il manifesto "No Prison" nasce per abbattere i muri di luoghi inqualificabili che tengono nel dolore e tortura le donne e gli uomini che vi sono rinchiusi. Venti punti scritti che intendono diventare patrimonio di liberazione, prima di tutto culturale, perché le carceri vanno chiuse e va ridata dignità all'esecuzione della condanna, che deve essere ridotta all'osso nei numeri di coloro che devono stare in luoghi di "non libertà" e nel rispetto dei diritti delle persone coinvolte.
Questi i presupposti fondamentali per far soffiare il vento della pace anche dentro ai fallimenti e agli errori delle persone, perché è urgente produrre tutta una serie di interventi che ripuliscano la storia degli esseri umani da secoli di odio, che per molti, anche a loro insaputa, si è sedimentato nei cuori e nelle scelte conseguenti.
E' fondamentale che riusciamo a grattarci la patina patibolare nella quale, ad ogni occasione, siamo pronti a voler relegare ogni autore di reato, che ci fa sobbalzare nell'azione di ridare "male per male", non chiedendoci invece il perché del gesto negativo; i motivi che hanno portato all'aver contravvenuto alle regole e al patto sociale; per una conoscenza e perciò coscienza della persona che ha sbagliato, nella sua storia e unicità, che dovrebbe essere il presupposto fondamentale per arrivare alla formulazione di una condanna.
“No Prison” è perciò un’idea socialmente riconciliante verso un universo umano che crea e subisce dolore, per affermare il principio del cambiamento e della restituzione del danno, e questo per promuovere una società che parli lingue di pace.
Per informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa:
tel.: 0425.200009
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Visite: 3870
25 Marzo 2017 - Milano
In occasione della sua visita alla città di Milano, Papa Francesco si reca presso il carcere di San Vittore dove saluta e ringrazia i detenuti, i volontari, gli operatori sociali del carcere.
- Dettagli
- Visite: 3341
Il primo spettacolo completamente ideato e gestito da persone detenute, grazie alle capacità attoriali e registiche modellate in questi anni di "teatrodentro" gestito da cooperativa e.s.t.i.a.
Un Pinocchio sbocciato soprattutto dalla volontà di condivisione dell'esperienza teatrale, da cui nasce la voglia di coinvolgere altri e nuovi attori, per creare insieme una rappresentazione di ciò che ci appassiona di più. La vita.
Chi di voi non si sente un po' Pinocchio?
- Dettagli
- Visite: 4747
AVVOCATO DI STRADA, PSICOLOGO DI STRADA E GRANELLO DI SENAPE PADOVA presentano la Giornata di formazione "Rifugiati e richiedenti asilo: diritti, procedure e sistemi di accoglienza"
Venerdì 21 ottobre, dalle 9.00 alle 18.00
Campus Universitario Ciels, Padova
Il seminario intende offrire una panoramica sui principali temi legati all’immigrazione: il quadro normativo e giuridico relativo all’immigrazione, la tutela dei rifugiati ed il riconoscimento della protezione internazionale, gli aspetti sociali dei processi migratori, le pratiche dell’accoglienza, la mediazione linguistica e interculturale.
Il seminario è rivolto ad avvocati, consulenti legali, giuristi, ricercatori, praticanti legali, mediatori linguistici e culturali, assistenti sociali, funzionari delle pubbliche amministrazioni, nonché a coloro che operano nel settore del privato-sociale e del volontariato.
- Dettagli
- Visite: 4261
La Scientifica esamina la cella
La Repubblica, 6 luglio 2016
- Dettagli
- Visite: 3668
Come si posiziona l'Italia?
- Dettagli
- Visite: 3655
Marco Pannella era considerato dai detenuti, dalle loro famiglie una sorta di santo protettore.
Test rapido per rilevare HIV, HCV (epatite C) e Sifilide presso la nostra sede
Tutti i primi giovedì del mese
dalle 17.00 alle 20.30

02 89455320
Lunedì | 09:30 - 13:00 |
Martedì | 14:00 - 18:00 |
Mercoledì | 09:30 - 13:00 |
Giovedì | 14:00 - 20:30 |
Venerdì | 09:30 - 13:00 |