Chi siamo
- Dettagli
- Visite: 12490
LILA Milano ONLUS - sede milanese di Lega Italiana per la Lotta contro l'AIDS - è stata costituita come Associazione di Volontariato nel maggio del 1989, con proprio statuto e struttura organizzativa. Fa parte della Federazione nazionale LILA che comprende 15 sedi distribuite sull'intero territorio nazionale.
- Dettagli
- Visite: 10849
La nostra mission istituzionale si può riassumere in questi punti:
- fare prevenzione contro la diffusione del virus HIV;
- offrire sostegno e servizi alle PLHIV, alle loro famiglie e a tutti coloro che sono coinvolti;
- tutelare i diritti delle PLHIV e delle popolazioni maggiormente esposte al virus;
- fornire informazioni capillari e costanti, attraverso un linguaggio chiaro, adeguato alle diverse realtà a cui ci rivolgiamo;
- sviluppare campagne di sensibilizzazione e di educazione alla salute rivolte a tutta la popolazione, con particolare attenzione alle popolazioni maggiormente esposte all'HIV;
- promuovere una cultura di solidarietà, contro ogni forma di intolleranza e di esclusione sociale;
- promuovere e partecipare a ricerche e studi scientifici e psicosociali in ambito HIV/AIDS;
- stimolare le istituzioni e cooperare con tutti gli stakeholder nella promozione di azioni e interventi basati sulle evidenze scientifiche.
- Dettagli
- Visite: 9771
LILA Milano ONLUS, nata come associazione di volontariato, è oggi una Fondazione di Partecipazione in cui il Consiglio Direttivo riveste il ruolo di organo decisionale strategico e amministrativo. Il CD è rappresentativo di coloro che si rivolgono all'organizzazione e della base associativa: vi sono rappresentati entrambi i generi, i diversi orientamenti sessuali, volontari/e e lavoratori/rici e le persone con HIV. I membri del CD eleggono al proprio interno il Presidente e assolvono ai compiti previsti dal mandato loro assegnato, senza ricevere alcun compenso.
- Dettagli
- Visite: 9101
LILA Milano adotta nei confronti di soci, dipendenti, collaboratori, volontari, sostenitori e utenti politiche inclusive e partecipative basate sui principi della non discriminazione, del rispetto della diversità e della solidarietà.
La promozione dell'empowerment, individuale e di comunità, ha da sempre orientato il nostro agire. Lavoriamo “con” e non “per” le persone. Ognuno è riconosciuto nella sua individualità e unicità, senza pregiudizi o generalizzazioni e ogni intervento inizia dall’accoglienza dei singoli come persone aventi dei diritti. Miriamo a raggiungere il cambiamento dell'atteggiamento sociale attraverso il consenso e la partecipazione informata.
- Dettagli
- Visite: 10356
Ciò che facciamo è il frutto dell’esperienza maturata nei tanti anni di attività di LILA Milano, che dalla sua costituzione nel 1989 ha promosso approcci innovativi e azioni sperimentali per dare soluzioni alle problematiche che l’HIV ha posto fin dalla sua comparsa, agli inizi degli anni Ottanta.
I nostri servizi - in cooperazione sia con stakeholder istituzionali, sia con organizzazioni della società civile, – hanno dato e tuttora offrono risposte concrete e rispettose a quanti hanno contratto l’HIV – o hanno temuto/temono di essersi infettati – basate su solide evidenze scientifiche e indicazioni internazionali e nazionali.